COVID O NO LE PRESSIONI CONTINUANO: La coperta è davvero ormai troppo corta! Chi si aspettava un miglioramento – o perlomeno di trarre dall’emergenza “Covid19” una positiva lezione, resterà deluso. I costanti cambiamenti effettuati dalla Banca rappresentano l’ennesimo mutamento senza contenuti. Eppure non avevamo bisogno di gesti eclatanti, solo di un po’ di coerenza… LEGGI TUTTO
Prossime Scadenze
gennaio 2021
22genalldayalldayTermine Ultimo Per l'Autovalutazione - UpPER
Dettagli
Dal 7 gennaio tutti i colleghi con contratto a tempo indeterminato possono inserire la propria autovalutazione in relazione al ruolo ricoperto e all’attività svolta nell’anno 2020. Come vi avevamo preannunciato
more
Dettagli
Dal 7 gennaio tutti i colleghi con contratto a tempo indeterminato possono inserire la propria autovalutazione in relazione al ruolo ricoperto e all’attività svolta nell’anno 2020. Come vi avevamo preannunciato con questa news del 18 dicembre 2020. Tale possibilità sarà disponibile fino al 22 gennaio. Allo scopo di darne la massima diffusione, come d’uso vi riportiamo un estratto relativo alla news aziendale.
Attraverso #People, è possibile esprimere una valutazione da 1 a 7 per ogni aggettivo associato agli indicatori e aggiungere un commento complessivo.
Per autovalutarsi è necessario accedere ad UpPER da #People > Formazione e Sviluppo > Performance Management.
Nel caso in cui si voglia utilizzare l’App mobile, accedendo all’App #People dallo smartphone aziendale o utilizzando Bring Your Own Device è possibile iniziare subito l’autovalutazione. Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Attiva StrongAuth da pc
Per approfondire tutti i vari passaggi del Sistema UpPER, le sue ricadute e la possibilità di un eventuale ricorso contro la valutazione, puoi consultare la nostra Guida alla Valutazione del Personale e comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.
febbraio 2021
Dettagli
Scade il 28 febbraio il termine per la presentazione delle domande Fino al 28 febbraio 2021 in #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Borse di studio figli, sarà possibile inserire
more
Dettagli
Fino al 28 febbraio 2021 in #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Borse di studio figli, sarà possibile inserire le richieste per le Borse di studio a favore dei figli universitari, relative all’anno accademico 2019/2020, per il conguaglio del 1° anno e per gli anni successivi.
Si ricorda che non sarà possibile dare corso a richieste inviate, fuori procedura, oltre il termine indicato.
Il documento da allegare, in formato digitale PDF, è la dichiarazione sostitutiva di certificazione, stampata già precompilata dal sito dell’Università, riportante i seguenti dati obbligatori:
– i dati identificativi dell’Ateneo e della facoltà;
– i dati anagrafici dello studente;
– il corso di laurea;
– l’anno di corso;
– l’elenco degli esami sostenuti;
– le date di superamento di ogni esame;
– i crediti acquisiti per ogni esame.
La dichiarazione deve essere datata e firmata dallo studente (non verranno ritenute valide dichiarazioni sostitutive scritte a mano o non scaricate direttamente dal sito universitario).
Solo nel caso in cui l’Ateneo non fornisca le dichiarazioni sostitutive di certificazione scaricabili online, è possibile allegare il certificato con esami rilasciato dalla segreteria dell’Università, (non è necessario che sia in bollo). Il certificato dovrà ripotare le informazioni già indicate per la dichiarazione sostitutiva di certificazione.
L’ufficio Servizi Amministrativi del Personale si riserva, se necessario, di richiedere ulteriore documentazione utile alla valutazione della richiesta.
Coloro che non hanno accesso a #People, come i colleghi lungo assenti, potranno presentare la domanda inviando il modulo, reperibile al percorso: Intranet > Persona > Presenze e retribuzioni > Borse di studio figli > Normativa > “Regole per l’erogazione delle borse di studio a favore dei figli dei dipendenti” > allegato 6 o 7, via e-mail a: dc_ap_serv_amm_pers.71029@intesasanpaolo.com
Solo in caso di impossibilità di utilizzo di tale modalità è sempre disponibile il numero di fax 0425/460360 o l’indirizzo di posta: Intesa Sanpaolo S.p.A. – Servizi Amministrativi del Personale – Via Mazzini, 7 – 45100 ROVIGO.
Si raccomanda di verificare periodicamente lo stato della propria richiesta in #People > Servizi Amministrativi (nella parte alta della pagina è presente l’elenco di tutte le richieste):
– stato “INVIATA”: la richiesta è stata regolarmente acquisita dalla procedura;
– stato “IN VERIFICA”: l’ufficio Servizi Amministrativi del Personale sta eseguendo i consueti controlli di congruità;
– stato “SOSPESA”: perché la pratica possa proseguire il suo iter è necessario seguire le istruzioni comunicate con apposita e-mail, che restano sempre visibili nella procedura cliccando sulla richiesta e cercando il riquadro DESCRIZIONE CASO: vedere Stato Pratica: SOSPESA > Note dipendente;
– stato “COMPLETATA”: la richiesta è stata approvata.
Normativa di riferimento e FAQ sono disponibili nella sezione Intranet “Borse di Studio Figli”, seguendo il percorso Intranet > Persona > Presenze e Retribuzioni.
È comunque sempre possibile inviare richieste di supporto e chiarimenti in #People > Assistenza > Assistenza HR, scegliendo la categoria “Borse di studio figli”.
Per avere una consulenza personalizzata potete contattare il nostro esperto in materia Luciani Nazario oppure consultate la sua Guida agli ASSEGNI DI STUDIO PER I FIGLI DEI DIPENDENTI e ricordate comunque che i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti) sono a vostra disposizione per ogni chiarimento.
marzo 2021
31maralldayTermine Per Le Richieste Di Rimborso Al Fsi Di Documenti Di Spesa Relativi Al 2020
Dettagli
Termine per le richieste di rimborso al Fondo Sanitario di documenti di spesa relativi al 2020. Per il rispetto della scadenza fa fede la data di richiesta on line o quella
more
Dettagli
Termine per le richieste di rimborso al Fondo Sanitario di documenti di spesa relativi al 2020.
Per il rispetto della scadenza fa fede la data di richiesta on line o quella di pervenimento della richiesta di rimborso, inoltrata anche a mezzo raccomandata o corriere direttamente a Fondo Sanitario Gruppo Intesa Sanpaolo Ufficio liquidazioni c/o Previmedical SpA, Via E. Forlanini 24 – 31022 Preganziol TV (in tal caso, fa fede la data di spedizione della raccomandata o corriere).
Ricordiamo che queste richieste di rimborso sono comunque liquidabili nell’ambito dei massimali annui del 2020.
Polizza Sanitaria Unisalute: le richieste di rimborso a Unisalute possono essere inoltrate entro due anni dalla data in cui si è sostenuta la spesa. Consigliamo comunque di farlo appena possibile.
Per approfondire l’argomento, consulta la nostra Guida FONDO SANITARIO INTEGRATIVO
aprile 2021
30apralldayalldayTermine Richiesta Provvidenza Per Familiari Con Handicap
Dettagli
Termine per la richiesta della provvidenza di € 2.300 lordi per i dipendenti con coniuge, equiparati o convivente e/o figli, portatori di handicap grave a carico. I lavoratori interessati dovranno presentare
more
Dettagli
Termine per la richiesta della provvidenza di € 2.300 lordi per i dipendenti con coniuge, equiparati o convivente e/o figli, portatori di handicap grave a carico.
I lavoratori interessati dovranno presentare domanda utilizzando l’apposita procedura su Intranet in Persona – Gestione – Intesap – Employee Self Service – Sportello dipendente – Richiesta Provvidenze Economiche per Handicap Grave.
Fino al 30 aprile si può fare la richiesta online per le Provvidenze per familiari con handicap allegando la documentazione prevista in formato digitale
Vi ricordiamo che a partire da quest’anno la provvidenza annua per il coniuge/convivente e figli portatori di handicap grave passerà dagli attuali € 2.300 a € 3.000 a seguito del rinnovo del Contratto di Secondo Livello che ha stabilizzato e migliorato l’insieme delle normative per tutta la valenza del Piano d’Impresa come vi avevamo dato conto qui.
Da oggi i colleghi interessati possono far domanda per il riconoscimento della provvidenza a favore di coniuge/unito civilmente, figli o equiparati, convivente, portatori di handicap grave a carico, secondo il criterio già in uso per la corresponsione degli assegni familiari.
La procedura “Richiesta Provvidenze Economiche per Handicap Grave” e il relativo manuale operativo sono disponibili in Intranet > Intesap > Employee Self Service > Sportello Dipendente. Mediante la procedura inoltre è possibile visualizzare lo stato delle richieste.
Contestualmente alla richiesta online occorrerà trasmettere, in un unico file digitale, la documentazione a supporto e il frontespizio stampato dalla procedura debitamente firmato, rispettivamente ai seguenti indirizzi e-mail:
– amministrazione.personale.segreteria@intesasanpaolo.com (Aree Professionali e Quadri Direttivi)
– dc_ru_amministr_dir.06424@intesasanpaolo.com (Personale Dirigente)
In caso di richiesta per convivente è necessario allegare anche la certificazione anagrafica di stato di famiglia.
In assenza della predetta documentazione la domanda di provvidenza non verrà presa in considerazione.
Maggiori informazioni sono disponibili in Persona > Gestione > Schede Normative > Portatori di Handicap > Provvidenze per lavoratori con parenti e convivente portatori di handicap grave.
L’assistenza operativa e gestionale viene prestata mediante il portale #People utilizzando il form reperibile dal menù a tendina che compare a sinistra dello schermo selezionando la voce “Servizi HR – Assistenza” e scegliendo la categoria “Provvidenza per lavoratori con parenti e convivente portatori di handicap grave“.
Per tutti gli approfondimenti sulla provvidenza per familiari con handicap, consulta la nostra Guida HANDICAP E LEGGE 104 e ricorda comunque che i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.
giugno 2021
Dettagli
Le richieste riguardano solo l’A.A. 2019/2020 e vanno inserite entro il 29 febbraio 2021! Fino al 29 febbraio 2021 i colleghi potranno inviare la richiesta mediante il form Borse di studio
more
Dettagli
Le richieste riguardano solo l’A.A. 2019/2020 e vanno inserite entro il 29 febbraio 2021!
Fino al 29 febbraio 2021 i colleghi potranno inviare la richiesta mediante il form Borse di studio figli presente nella sezione Servizi Amministrativi di #People, nella quale è disponibile anche un supporto online utile alla compilazione del modulo digitale e un box all’interno del quale è possibile visualizzare tutte le domande pregresse relative al familiare per il quale si sta inserendo la richiesta.
E’ inoltre necessario allegare, in formato digitale PDF, la Dichiarazione sostitutiva di certificazione scaricata dal sito dell’università (non sono valide dichiarazioni sostitutive compilate a mano), datata e firmata dallo studente e contenente, oltre ai dati identificativi dell’Ateneo e della Facoltà:
– i dati anagrafici dello studente
– la durata complessiva del corso di studi
– a quale anno in corso corrisponde l’anno accademico per il quale si richiede il contributo e il dettaglio delle iscrizioni effettuate anno per anno
– l’elenco degli esami sostenuti
– le date di superamento
– i crediti attribuiti a ciascun esame
– il totale dei crediti acquisiti.
Si ricorda che:
– non verrà accettata documentazione diversa rispetto a quella sopra indicata e che i Servizi Amministrativi del Personale si riservano, ove necessario, di richiedere ulteriori allegati utili alla valutazione della domanda
– le richieste dovranno essere inviate entro e non oltre il 29/02/2021.
Il personale lungo assente potrà usare il modulo cartaceo presente in Intranet seguendo il percorso: Persona > Presenze e retribuzioni > Borse di studio figli > Normativa > Regole per l’erogazione delle borse di studio a favore dei figli dei dipendenti.
Eventuali esigenze di assistenza operativa e gestionale potranno essere attivate su #People > Assistenza > Assistenza HR e selezionando la categoria Borse di studio figli.
Per avere una consulenza personalizzata potete contattare il nostro esperto in materia Luciani Nazario oppure consultate la sua Guida Agli ASSEGNI DI STUDIO PER I FIGLI DEI DIPENDENTI e ricorda comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.
Categorie
Categorie
Archivio Mensile

FOL E GR: INCUBI DA (DE)PRESSIONI COMMERCIALI…MEGLIO SVEGLIARSI (TUTTI) IN TEMPO!
Come se non bastasse una devastante pandemia globale, condita dagli altrettanto pesanti effetti derivanti dalle conseguenti strette socioeconomiche, oltre ogni più fervida immaginazione sulle FOL si sta addensando una nube che rischia di completare lo scenario da tempesta perfetta per chi ci lavora: ci è arrivata da molte sale chiara testimonianza di pressioni esercitate durante i briefing sui colleghi gestori con riferimento ai numeri minimi di telefonate, alla durata massima delle stesse, come se il lavoro di consulente finanziario online fosse banalizzato al punto da essere considerato (con tutto il rispetto) un lavoro “a cottimo”, despecializzato e a basso valore aggiunto, snaturando in questo modo il concetto stesso di “gestore online” e sminuendo la professionalità delle colleghe e dei colleghi impegnati nelle sale, soprattutto in questi intensissimi ultimi mesi.
Forse chi ha trovato il tempo di ingegnarsi inventando questi banali e riduttivi algoritmi di (presunto) efficientamento delle attività, ha vissuto gli scorsi mesi troppo distante dal “fronte” delle postazioni dei GOL e dei GR, a tal punto da perdersi l’evoluzione degli eventi, che ha portato un numero crescente di clienti sempre più esasperati a rivolgersi alla Filiale On Line, spesso con toni offensivi e facendo come al solito pagare all’incolpevole gestore con insulti gratuiti i ritardi ed i malfunzionamenti operativi, purtroppo inevitabili in questi periodi di grande traffico online (accessi all’APP, gestione SDD, pagamenti F24 e bollettini postali, etc….).
Forse a chi sogna una FOL costituita da freddi robot imperturbabili, in grado di martellare telefonate come niente fosse mentre il mondo fuori arranca (e magari anche di piazzare una polizza o un prestito, se capita…), sarebbe utile un rientro rinfrescante in sala a fare qualche settimana da GOL, magari prendendosi qualche insulto gratuito e a cercare, tra una connessione cadente e una procedura arrancante, anche di salvaguardare l’immagine della Banca verso i clienti, come in FOL abbiamo sempre cercato di fare.
Forse, a chi si è fatto tentare dai metodi commerciali tanto cari a qualche Direttore di Area della rete filiali, farebbe bene ricordare che se anche l’effetto immediato di questo tipo di pressione psicologica può andare nella direzione sperata, già nel breve/medio periodo il risultato, anche in termini di disagio psicologico da parte delle lavoratrici e dei lavoratori trattati come fredde slot machine, è quello di trasformare una illogica pressione commerciale in una solida depressione patologica.
Di sicuro è il caso di svegliarsi quanto prima, tutti, da questo incubo, da questa trama scontata di disaster movie in cui arriva sempre qualcosa di peggio, e tornare invece a sognare la FOL come il luogo delle opportunità, della professionalità che cresce, della collaborazione e della serenità, anche nei momenti difficili: sappiate che ce lo meritiamo.
Coordinamento Nazionale FOL
Fisac CGIL
Aggiornamento Guide
AGGIORNAMENTO GUIDA ALL’ORARIO DI LAVORO
Vi comunichiamo che a seguito dell’introduzione della nuova modalità di rilevazione delle presenze, la nostra esperta Marianna Broczky ha aggiornato la GUIDA ALL’ORARIO DI LAVORO.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Marianna è a vostra completa disposizione per chiarimenti e consulenze personalizzate.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti).
Aggiornamento Guida busta paga: stabilizzazione della riduzione cuneo fiscale
La Legge di stabilità 2021 ha previsto la stabilizzazione della riduzione cuneo fiscale.
In particolare:
- per chi ha un reddito annuo fino a 28.000,00€ lordi è previsto un bonus in busta paga pari a 100€ netti mensili (questo bonus riassorbe completamente il “vecchio” Bonus Renzi).
- per chi ha un reddito annuo fra 28.000,00 e 40.000,00€ lordi è prevista una detrazione pari a 1.200€ annui in corrispondenza di un reddito di 28.000€, detrazione che decresce linearmente fino ad azzerarsi al raggiungimento dei 40.000,00€.
Come sempre sono a vostra disposizione per approfondimenti e consulenze e vi ricordo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti).
Un caro saluto.
.
Le novità legge di Bilancio 2021 nella Guida maternità , paternità, adozione e affidamento
Vi comunico che ho aggiornato la Guida MATERNITA’, PATERNITA’, ADOZIONE e AFFIDAMENTO in relazione alla misure a sostegno della genitorialità introdotte o confermate dalla Legge di Stabilità 2021, con particolare riferimento a:
- Congedo Paternità: è stata elevata da 7 a 10 giorni la durata obbligatoria del congedo obbligatorio di paternità per il 2021.
- Bonus Bebè: è stato confermato per il 2021 l’assegno di natalità (bonus bebè) con le stesse modalità dell’anno precedente, per un importo minimo di 960,00€ e fino a un massimo di 1.920,00€, a seconda del redito ISEE.
- Bonus Mamma domani: è stato confermato per il 2021 il bonus mamma domani di 800 euro per le donne in gravidanza.
- Bonus Asilo nido: è stato confermato per il 2021 Bonus asilo nido con le stesse modalità dell’anno precedente, per un importo minimo di 1.500,00€ e fino a un massimo di 3.000,00€, a seconda del redito ISEE.
Come sempre sono a vostra disposizione per approfondimenti e consulenze e vi ricordo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti).
Un caro saluto.
.
AGGIORNAMENTO GUIDA FERIE, EX FESTIVITÀ, FESTIVITÀ CIVILI CADENTI DI DOMENICA E PERMESSO FRAZIONATO (PCR)
Il nostro Esperto Luca Stella ha aggiornato la GUIDA ALLE FERIE, EX FESTIVITÀ, FESTIVITÀ CIVILI CADENTI DI DOMENICA E PERMESSO FRAZIONATO (PCR).
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Luca è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
AGGIORNAMENTO GUIDA SOSPENSIONE VOLONTARIA DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA
Il nostro Esperto Luca Stella ha aggiornato la GUIDA SOSPENSIONE VOLONTARIA DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA .
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Luca è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
E’ disponibile la versione completamente rivista e aggiornata della Guida al Contratto misto
I nostri due nuovi esperti Pierluigi Porchia e Ermelinda Troisi hanno completamento rivisto e aggiornato la Guida per i colleghi a Contratto Misto.
Pierluigi ed Ermelinda sono colleghi che stanno lavorando con Contratto Misto e che hanno deciso di intraprendere contestualmente l’attività sindacale: sono quindi le persone più preparate e competenti per fornire tutte le consulenze e gli approfondimenti di cui possono avere bisogno i colleghi con Contratto Misto.
Sono a vostra disposizione e potete contattarli qui:
pierluigi.porchia@intesasanpaolo.com
ermelinda.troisi@intesasanpaolo.com.