image_pdfimage_print

Oggi (dopo l’incontro dell’11 ottobre) c’è stato un nuovo incontro con l’azienda in tema di Formazione, con attenzione specifica sullo Smart Learning (formazione da casa in orario di lavoro).

L’azienda ha illustrato i ritorni avuti dalla diffusione di una serie di pillole formative diffuse nelle scorse settimane che avevano lo scopo di illustrare meglio le modalità di fruizione della formazione da casa e – soprattutto – di sensibilizzare i colleghi e i capi rispetto ai vantaggi di questa modalità di fruizione. Secondo l’azienda il ritorno di questa campagna è stato positivo sia in termini di gradimento che di efficacia rispetto all’obiettivo di migliorare la conoscenza dello Smart Learnig e svilupparne l’utilizzo.

Per parte nostra siamo tornati a ribadire all’azienda che non potrà esserci un vero decollo dello Smart Learning fino a che non sarà possibile pianificare in modo certificato e preventivo le giornate da dedicare alla formazione da casa e non siano introdotti strumenti che non solo monitorino tale modalità di fruizione, ma vadano nella direzione di una tangibile ed esplicita facilitazione / incentivazione. La formazione continua, mirata, personalizzata ed efficace è un elemento critico dello sviluppo professionale e la sua implementazione non può essere lasciata a forme di “spontaneismo” che inevitabilmente la qualificano come un processo subordinato e residuale rispetto alle altre attività / incombenze aziendali.

Ci reincontreremo quindi per definire meglio gli strumenti e le modalità più efficaci per gestire pianificazione e concreto sviluppo dello Smart Learning. Nell’ambito di tale incontro vogliamo anche definire la piena accessibilità allo Smart Learning anche per i colleghi delle Filiere Personal, Imprese ed ex Banche Venete per i quali non è più giustificabile in alcun modo l’esclusione da questa modalità.

A margine dell’incontro, l’azienda ci ha comunicato che si sono ulteriormente allungati i tempi per il rilascio del “cruscotto” di verifica della formazione obbligatoria in relazione ai “crediti formativi” collegati agli obblighi previsti per il completamento del proprio percorso relativo ai Ruoli Professionali (ne avevamo parlato qui). Ci è stato comunicato che difficilmente il rilascio ci sarà prima di maggio, confermandoci peraltro che in attesa dell’attivazione del “cruscotto” verrà inviata ai colleghi in percorso una mail mensile personalizzata con l’indicazione della loro situazione formativa, e che comunque i colleghi possono procedere a una verifica in real time in qualsiasi momento interpellando il proprio gestore del Personale.

Ci è stato inoltre comunicato che entro inizio febbraio (e quindi 3 / 4 settimane prima della chiusura dei “piani ferie”) verrà comunicato formalmente il calendario relativo a chiusure di filiali / uffici in particolari periodi dell’anno, gestione di eventuali “ponti” e così via (ne avevamo parlato qui). Questo consentirà una pianificazione delle ferie più puntuale e con minor necessità di successivi aggiustamenti.

 

X