I Colori della salute: al via da oggi la nuova campagna di prevenzione sui tumori della pelle.
L’iniziativa è promossa dal Fondo Sanitario Integrativo ed è dedicata a tutti gli iscritti tra i 30 e i 60 anni di età “I Colori della Salute” propongono una nuova campagna di prevenzione dei tumori della pelle, rivolta agli iscritti e ai familiari beneficiari del Fondo Sanitario nella fascia di età 30 – 60 anni compresi.
Per partecipare alla campagna occorre compilare un questionario online che approfondisce alcuni aspetti legati alle caratteristiche fisiche personali e allo stile di vita. In presenza di fattori di rischio, l’assistito può fruire gratuitamente di una visita dermatologica con epiluminescenza.
Il questionario sarà disponibile per la compilazione nell’area iscritto del sito del Fondo dal 22 gennaio al 31 maggio 2018. La visita dermatologica potrà essere effettuata presso i centri della rete convenzionata entro il 30 giugno 2018.
La “Guida con i consigli pratici per uno stile di vita più sano”, con le indicazioni per ridurre i rischi legati ai tumori della pelle, è disponibile per tutti gli iscritti e può essere consultata/stampata nella sezione “I Colori della Salute”, riservata alla prevenzione. Leggi anche i suggerimenti per una corretta prevenzione nella rubrica “La Parola all’esperto”.
Clicca qui e consulta la sezione del sito del Fondo dedicata alla campagna di prevenzione.
Per tutte le info sul Fondo Sanitario di Gruppo, puoi consultare la nostra Guida al FONDO SANITARIO INTEGRATIVO
PERCHE FINO A 60 ANNI?
molto interessante la campagna di prevenzione contro i tumori della pelle (come pure contro l’osteoporosi), peccato che sia rivolta alle persone con età compresa fra i 30 e i 60 anni: e quelli che ne hanno 61 o 62 (e sono ancora al lavoro)? Pagano come gli altri, ma hanno meno diritti
Ottima iniziativa
La campagna è dedicata agli assistiti tra i 30 e i 60 anni, che rappresentano la fascia di età più a rischio per queste patologie.
concordo con quanto espresso dai colleghi. Anche l’anno scorso la campagna per l’osteoporosi era rivolta solo alle donne fino a 60 anni. E’ noto che l’osteoporosi colpisce maggiormente andando avanti con l’età.
Non è che, di fatto, solo poche fruiscono di queste visite di prevenzione?
Siamo giovani per lavorare, ma vecchi per curarsi.
Il Sindacato dovrebbe evidenziare queste cose.
Il Sindacato tramite i propri rappresentanti nel Fondo promuove ciclicamente le campagne di prevenzione. Ma ovviamente non è il Sindacato (nè peraltro l’Azienda) a definire i parametri tecnici con i quali realizzare tali campagne. La questione viene affidata a un comitato scientifico che individua di volta in volta i criteri medici ed epidemiologici da attivare caso per caso.