Come preannunciato, abbiamo aggiornato la nostra Guida LECOIP 2.0, come al solito evidenziando in giallo in questo modo le parti variate.
In particolare è stata aggiornata la parte relativa agli aspetti fiscali del Lecoip, che ricordiamo sono in ogni caso a carico dell’azienda. E’ stato infatti chiarito che l’importo delle Free Shares è esente da tassazione qualora rientri nel limite dei 3.000 euro previsti per la tassazione agevolata dei premi di risultato (per quanto riguarda il Gruppo, si deve considera il PVR appena erogato o PAV di prossima erogazione). Per il collega che si trovi in questa situazione, quindi, l’impatto sul reddito complessivo annuo è più contenuto.
A questo punto avete a disposizione tutti gli elementi per operare in piena consapevolezza la vostra scelta in relazione al LECOIP 2.0.
Click qui per accedere alla Procedura per scelta e adesione
.
Ciao, Giorgio Giordano e saro’in esodo, direi dic 2019, credo sia giusto che io aderisca al Lecoip, senza chiedere anticipi in contanti adesso, mi sembra 1200 euro. Ho capito bene?
I prossimi esodati possono aderire al Lecoip. Ovviamente gli verrà liquidato pro quota per il periodo di effettiva permanenza al lavoro. Ad esempio chi andrà in esodo a giugno 2019 prenderà i 12/44 del montante (12 mesi di permanenza su 44 complessivi di durata del piano). Poiché il Lecoip si basa su un rendimento futuro è molto difficile fare ipotesi certe su quale sia la permanenza minima al lavoro per avere un guadagno rispetto a incassare cash i 1.200 € di anticipo.
se si opta per l’adesione a lecoip ed in caso di uscita per esodo nei prox mesi, i 1200 euro saranno comunque garantiti ed erogati indipendentemente dal rateo temporale di permanenza in servizio, oppure c’è il rischio di una riduzione di tale quota? grazie
Se si opta per l’Adesione al Lecoip i 1.200€ vengono investiti interamente nel Piano Lecoip medesimo, Piano al quale verranno applicate le regole di “proporzionalità” già ripetutamente esposte nelle risposte precedenti.
Nel caso invece che NON si aderisca al Lecoip, i 1.200€ non saranno assoggettati ad alcuna proporzionalizzazione e saranno riconosciuti in modo del tutto svincolato dal periodo di permanenza in azienda.
Collega del banco Napoli che andrà in esodo il 30 giugno può aderire al lecoip 2.0?
Chi sarà in esodo al 30 giugno non può aderire al Piano Lecoip.
I neoassunti possono usufruire appieno del bonus Renzi versando una quota dello stipendio (~5%) nel fondo pensione; aderendo al Leicop 2.0 di fatto è impossibile mantenere il bonus nel 2018, anzi probabilmente si dovrà restituire a dicembre quanto ricevuto sino ad oggi, perdendo sostanzialmente 960€ netti. O sbaglio? Grazie
Ovviamente i conti vanno fatti su base individuale, ma il concetto è corretto.
Tieni conto che ovviamente l’incremento fittizio di reddito si realizza interamente nel 2018 e quindi negli anni successivi non ha effetti. Sempre ovviamente in attesa delle eventuali riforme fiscali introdotte dal nuovo governo.
Secondo voi l’adesione è consigliabile anche x i colleghi che andranno in esodo? Grazie
Abbiamo risposto più sopra
CIAO, IO CHE HO ADERITO ALL’ESODO POSSO SOTTOSCRIVERE LO STESSO IL PIANO LECOIP CHE SCADE QUANDO,,??
Abbiamo risposto sopra.
Buongiorno,
verosimilmente dovrei uscire in esodo a fine anno (2018). Credo, fatti i dovuti conteggi, che la scelta migliore per me sia ritirare l’anticipo del PVR a luglio e non aderire al piano.
Attendo riscontro.
Grazie
Se esci a fine anno è del tutto verosimile che sia conveniente prendere cash l’anticipo.
Buongiorno,
mi domando come il sindacato abbia potuto accettare il meccanismo del LECOIP, che risulta essere tanto più svantaggioso quanto più basso è il reddito annuo del dipendente. Ho un reddito annuo lordo di 25.000 euro, due figli minorenni a carico e in base alle simulazioni sull’impatto fiscale del LECOIP presenti nella intranet aziendale, nel 2018 avrò una perdita di quasi 1.000 (MILLE!!) euro a fronte di un guadagno certo di 1.800 euro tra quattro anni. Mi si dirà: se il titolo si apprezza potrebbero essere molto di più, ma comunque mi si chiede OGGI di rinunciare a dei soldi che mi spettano (detrazioni fiscali, bonus Renzi) senza incassare un euro nel 2018, per fare una “scommessa” sull’andamento del titolo azionario che forse, tra 4 anni, mi consentirà di recuperare quanto perso oggi. Per non parlare dell’impatto che questo giochino avrà sull’ISEE 2019! Se il mio reddito fosse di 50.000 euro nel 2018 perderei appena 100 (CENTO!!!) euro. Vi chiedo: in tutta onestà, nel mio caso, non sarebbe più conveniente accettare i 970 euro oggi e lasciare l’adesione al Lecoip a chi guadagna più di me? Posso capire che l’azienda ragioni in questi termini, ma che il sindacato non spenda una parola in difesa dei lavoratori con i redditi più bassi, scusate, ma proprio non lo accetto.
Il Lecoip è un sistema di incentivazione che ha un effetto di significativa moltiplicazione delle cifre a disposizione. Inoltre mette a carico dell’azienda gli interi oneri fiscali e lascia “scoperte” solo le deduzioni, perché non vi è un modo generalista di recuperarle. Sono i limiti non aggirabili del sistema fiscale.
Non a caso, rispetto al Lecoip precedente si è scelto di incrementare la quota ritirabile cash, proprio per compensare coloro che sceglieranno di non aderire.
Come funziona Lecoip 2.0 per chi fa parte della Direzione Recupero Crediti data la prossima cessione a Tersia? Quali potrebbero essere le eventuali ricadute di tale operazione sull’adesione a Lecoip? Occorre attendere precisazioni da parte dell’azienda in merito a questa particolare tipologia di lavoratori?
Stiamo lavorando per inserire il mantenimento dell’intera operazione Lecoip, per tutta la sua durata, nell’ambito dell’accordo sugli NPL e siamo assolutamente convinti di riuscire a ottenere questo risultato.
Scendendo nel dettaglio pratico, se opto per l’adesione a Lecoip 2.0 prima della chiusura delle trattative NPL, rischio di restituire delle somme? Arriveranno delle risposte prima dell’8 giugno, termine ultimo per esprimere la propria adesione a Lecoip?
No, di restituire in nessun caso. Alla peggio di avere un calcolo pro quota. Ma davvero è un’eventualità teorica.
Ad essere pessimisti non si fa mai male! mi spiegate bene la faccenda del calcolo pro quota? Nel caso in cui si dovesse partire con un capitale garantito di 3800 euro (1200 free shares+2600 matching shares) e a novembre si concludesse la cessione al Gruppo Intrum Italy, mi dite in che cosa si sostanzierebbe il calcolo pro quota in termini numerici (dal mio calcolo 3800/48*4=316 euro)? E ribadisco, entro l’8 giugno contate di fornire una risposta certa???
Il calcolo sarebbe 3.800 + la rivalutazione / 44 X il numero di mesi di permanenza in azienda.
Sui tempi della trattativa abbiamo risposto sopra. Ovviamente è comunque possibile non scegliere nei primi giorni.
ok… ma noi dovremo scegliere entro l’8 giugno! e non possiamo di certo affidarci alla speranza che i vostri buoni propositi si realizzino.. quindi, pensate di giungere ad una conclusione certa il 25 in occasione del primo incontro con l’azienda? Inoltre, in caso di adesione al Lecoip e di cessazione del servizio (nel caso in cui la nostra “vendita” che avverrà presumibilmente a novembre dovesse essere così considerata) ci sarebbe la decadenza di qualsiasi erogazione come indicato a pagina 5?
Non è affidarsi a una speranza, ma fare una valutazione sulla credibilità. Se si ritiene credibile quanto affermato si aderisce, se no si prende il cash. Noi per parte nostra cercheremo di chiudere la trattativa il prima possibile, ma i temi da definire sono molti e complessi. Il Lecoip è solo uno di questi ed è quello che non presenta incognite reali.
Nel caso in cui la cessione venisse considerata cessazione del servizio verrebbe restituita solo la pro quota nel 2022 come indicato nei vostri commenti sopra o ci sarebbe la perdita di qualsiasi erogazione come indicato nella vostra guida ( pag.5 cessazione dal servizio in casi diversi dal pensionamento o accesso al Fondo Solidarietà – ultime righe)????
La guida si riferisce ai casi di cessazione individuale. Nel caso di cessione collettiva quelle previsioni non trovano applicazione.
A tutti quelli che come me hanno fatto domanda di esodo e non sanno quando se ne andranno, conviene aderire?
Abbiamo risposto sopra.
Buongiorno, relativamente all’obbligo fiscale che da vostra guida risulta sostenuto interamente dall’azienda, vorrei un chiarimento. Ipotizziamo di avere, senza adesione al piano Lecoip, un reddito inferiore ai 28000(non superando lo scaglione irpef tassato al 27%) e di non superare i 3000€ annui previsti per i premi di risultato. Aderendo al piano, si supererebbe anche lo scaglione irpef essendo così soggetti alla tassazione del 38% sull’eccedenza. L’INTERO obbligo fiscale (compresa tassazione al 38%) verrebbe sostenuto dall’azienda? Limitatamente alla somma dei 3000€ annui previsti per i Pvr, sarebbe sostenuta anche la tassazione agevolata del 10% delle free shares?
Si, l’adesione al piano colloca a carico dell’azienda tutti gli oneri fiscali a qualsiasi titolo.
Nel senso se il pro quota ad esempio x un solo anno può essere interessante o meno. Grazie
Sull’impossibilità di fare un raffronto affidabile abbiamo detto sopra. Una stima del tutto approssimata e soggettiva dice che fino all’anno difficilmente c’è convenienza.
Ciao, scusa ma per chi come me usufruisce del bonus degli 80,00 euro, aderire al lecoip significa aumentare il reddito complessivo?
Per il 2018 si.
Ma in fine quali sono gli importi definitivi. E se non si aderisce si riceve comunque qualcosa a luglio in contanti e quanto?
Gli importi definitivi si sapranno a aprile 2022: è un sistema che si basa sulla rivalutazione delle azioni e ad oggi ovviamente non ci sono certezze.
Chi decide di non aderire avrà 1.200 euro (tassati al 10% e con il 9,15% di contribuzione previdenziale) a luglio.
Buongiorno, sono dipendente ex Banche Venete per il quale non è previsto il PVR 2018.
Se non intendo aderire al piano Lecoip 2.0, posso scegliere di NON ricevere l’erogazione in contanti del Welcome Bonus e ricevere direttamente e per intero il PVR 2019 che sarà erogato nel 2020?
E’ obbligatorio esprime la scelta “adesione/contanti”? Grazie
No. Anche in caso di mancata scelta o di mancato accesso alla procedura il welcome bonus verrà erogato lo stesso. E quindi, per i colleghi ex Banche Venete, dovrà essere restituito a valere sul pvr 2019 pagato nel 2020.
La mancata scelta o il mancato accesso alla procedura comporta anche per noi colleghi di bancapulia l’autonatica erogazione del welcome bonus?
Si.
Prima di poter aderire al LEICOP 2.0 da Procedura online (http://intranet.intesasanpaolo.com/scriptIni20/web/lecoip-2/anticipo-pvr2018-e-lecoip-2-0-professional) è necessario essere già titolare di un Deposito Amministrato, giusto?
Grazie in anticipo.
Sì, è così.
Il D.A. è un prodotto in convenzione dipendenti gratuito oppure valgono le condizioni economiche standard (https://www.intesasanpaolo.com/content/dam/vetrina/trasparenza/it/Documenti/Doc/Pdf/FI/FI-Other/FI-1004.pdf)?
Rispetto a quello delle ex Banche Venete, questo di ISP sembra un po’ più penalizzante…
Grazie in anticipo.
Il Deposito Amministrato per i dipendenti rientra nella condizioni agevolate descritte nella Guida dedidcata
Buongiorno.
Io sono a casa in malattia a seguito di un intervento chirurgico e rientrerò sicuramente dopo l’8 giugno… come posso fare per aderire al Lecoip 2.0, pur non essendo in azienda?
Grazie.
Per i colleghi “lungo assenti” verrà attivata la possibilità di adesione attraverso filiale on line. Ovviamente deposito amministrato e Mifid devono essere “a posto”.
Ma devo comunicare qualcosa all’azienda, o il fatto di avere inviato un certificato per il periodo fa sì che lo sappiano già e provvedano in tal senso?
Grazie.
Per la verifica delle situazioni individuali bisogna sentire la nostra esperta claudia.fumagalli@intesasanpaolo.com
Grazie mille
Nel caso di part time, l’ importo (sia se si aderisca o sia se si prenda in contanti) è proporzionale alle ore lavorate come per tutte le altre erogazioni? grazie
Si la quota per il part Time è in ogni caso proporzionale all’orario di lavoro.
Buongiorno.. in caso di esodo a Dicembre 2018 o giugno 2019.. appurato che è conveniente NON aderire ed incassare a luglio i 1200 lordi…. alla data dell’esodo una parte di questi vanno restituititi pro quota in base ai mesi lavorati o come spero la cifra rimane completamente intaccata?
I 1.200 euro sono di competenza integrale dei colleghi e non dovranno essere restituiti (con l’eccezione di ex Banche Venete e isp Casa)
Buongiorno, tecnicamente, se non ho capito male non aderendo a luglio mi verranno accreditai 1200 meno il 10% di ritenuta. E’ finita li ho avro’ altri impatti fiscali o trattenute in busta paga? grazie.
Ai 1.200 euro si applica il 10% di tassazione + il 9,19% di contribuzione previdenziale.
Sarà consentito anche questa volta richiedere l’anticipo del capitale garantito attraverso un prestito personale bullet?
Si. Il prodotto sarà quello della volta precedente. Appena sarà possibile procedere ve lo comunicheremo.
Grazie mille
Sono una collega a casa in malattia. Come posso aderire?
Come precisato più sopra, nonché in coda a una news odierna, per il personale lungo assente l’azienda si sta attivando per poter esercitare l’opzione tramite la FOL. Nei prossimi giorni avremo le ulteriori precisazioni.
L adesione alle le Coip 2 comporterà un aumento (e se si in che misura X un gestore privati qd1 con ral di oltre meglio Emgl 35?) del reddito imponibile annuo ai fini irpef e conseguentemente minori detrazioni a figli a carico disabili) ? Lo chiedo perché X il primo le coip c era questo problema fiscale che andava ad incidere su detrazioni , ma soprattutto riduceva
gli assegni familiari, ke per ki ha figli disabili sono ben più consistenti ( circa 190 euro mensili X un figlio disabile) Grazie x L attenzione
Gli esempi generali dell’incidenza del Lecoip sulle detreazioni per il solo 2018 sono illustrate nell nostra Guida. Per analisi individuali bidogna rivolgersi alla propriastruttura sindacale sul territorio.
Buongiorno, probabilmente andrò in esodo a fine anno 2018 e ho aderito al Lecoip.2, senza però inviare la documentazione richiesta. Ho visto che nel mio caso era meglio non aderire, come posso fare per recedere dalla sottoscrizione e avere quindi la liquidazione in contanti? grazie
Puoi chiedere (illustrando le ragioni) tramite ticket web che venga annullata la tua richiesta di adesione al Piano Lecoip e ti venga erogato il welcome bonus in contanti.
Salve, a fronte dell’adesione al piano LECOIP è previsto un significativo aumento del reddito complessivo. Se parallelamente il collega effettua dei versamenti al fondo ISP di previdenza complementare, la quota versata entro il limite di deducibilità viene dedotta dal nuovo reddito complessivo ricalcolato a fronte dell’adesione al LECOIP oppure viene dedotta dal reddito precedentemente determinato? Ciò può essere rilevante, per esempio, se si deduce il 38% o il 27% nel caso in cui l’adesione LECOIP determini un cambio di scaglione IRPEF. Grazie mille
Viene dedotta dal reddito complessivo, quindi comprensivo del Lecoip in caso di adesione.