La nostra esperta Claudia Stoppato ha aggiornato la Guida alla Maternità e Paternità alla luce delle novità contenute nella legge di bilancio 2023.
Tra le altre cose è stato previsto l’innalzamento all’80% della retribuzione per un mese di Congedo parentale (alternativamente per la madre o il padre) e la conferma anche per il 2023 del Bonus Nido.
A proposito dell’innalzamento all’80% è importante sottolineare come l’INPS non abbia ancora predisposto le procedure operative e quindi come NON sia ancora possibile procedere con le richieste. Non appena circolari e procedure operative saranno disponibili vi informeremo tempestivamente come al solito.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Claudia è a vostra completa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Un chiarimento: il mese all’80% vale anche per chi ha già usufruito di parte della maternità al 30% in anni precedenti? Sui giorni residui, il primo mese che verrà usufruito sarà all’80% a prescindere dall’età del bambino (entro i 6 anni) o solo per i nati dal 2023?
Ciao Ilaria,
sì, vale anche per chi ne ha già fruito (nel limite massimo sempre dei 6 mesi per genitore). Però non funziona che i primi giorni di congedo del 2023 verranno retribuiti automaticamente all’80%. Il congedo retribuito all’80% deve essere richiesto entro il 6° anno di età del bambino (mentre quello al 30% entro i 12 anni), ma non necessariamente in coincidenza con il primo permesso fruito. Ad esempio si può decidere di richiedere un mese di congedo retribuito al 30% a gennaio e quello all’80% a marzo. La cosa fondamentale è che deve essere richiesto in modo specifico e che al momento non è ancora disponibile la procedura Inps per fare la richiesta.
Ciao Ilaria,
devo correggere la mia risposta inziale dopo la pubblicazione della prima circolare Inps in materia.
Purtroppo questa nuova misura (un mese di congedo parentale retribuito all’80%) trova applicazione solo per quei lavoratori dipendenti che hanno terminato il periodo di maternità/paternità obbligatoria (per intenderci, i 5 mesi) DOPO il 31/12/2022, quindi non puoi fare richiesta del congedo retribuito all’80%.
Vi terrò aggiornati quando usciranno le circolari applicative.
Buona serata,
Claudia