La nostra esperta Maria Adele Mezzanotte ha aggiornato la Guida agli Assegni Familiari.
Con la circolare nr. 68 del 11 maggio 2018 l’Inps ha trasmesso le tabelle valide per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019. La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’ISTAT tra il 2016 e il 2017 è pari al +1,1 per cento, pertanto i livelli reddituali sono stati rivalutati secondo tale indice. Le tabelle allegate alla circolare indicano nel dettaglio i nuovi livelli reddituali e i corrispondenti importi mensili della prestazione.
Al momento non è ancora possibile inserire le richieste per il periodo 01/07/2018-30/06/2019 su Intesap, vi informerò al momento della partenza dell’applicativo.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Maria Adele è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
Buonasera,
Mi chiamo Carmelo Rotunno nato a Bari il 18 07 1958 RTNCML58L18A6627 e
sono in esodo dal 1 gennaio 2018.
Ho un figlio che studia ancora e compie 26 anni il 10 giugno c.a.
Per quanto riguarda gli assegni familiari cosa devo fare.
Vi ringrazio anticipatamente e porgo cordialità
Buonasera Carmelo,
il fatto che tu sia in esodo preclude la possibilità di richiedere gli assegni al nucleo familiare, infatti, in fruizione di assegno straordinario, non spettano i suddetti.
Per completezza aggiungo che il lavoratore non ha più diritto di inserire il figlio nel nucleo familiare dall’età di 18 anni, a meno che non ci sia un’inabilità.
Un collega in esodo ha diritto agli assegni familiari? Se si a chi deve fare domanda?
In fruizione di assegno straordinario gli assegni al nucleo familiare non spettano pertanto un collega in esodo non può fare domanda.