La nostra Esperta Marianna Broczky ha aggiornato la guida al FONDO SANITARIO INTEGRATIVO – GESTIONE ISCRITTI IN SERVIZIO E ESODATI in base le novità introdotte dal 1° gennaio 2024 con particolare riguardo la contribuzione, le prestazioni e la gestione delle richieste di rimborso.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Marianna è a vostra completa disposizione per chiarimenti e consulenze personalizzate.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
Buongiorno e buon anno.
Dovendo usufruire di una prestazione in forma diretta, mi sono rivolto all’ente cui facevo riferimento lo scorso anno, ma mi stato riferito che non hanno la convenzione con IN SALUTE.
E’ normale che non si sia provveduto al convenzionamento?
In più, sappiamo se verrà fatto a breve per evitare di lasciare scoperte zone che prima erano coperte dalla convenzione con Previmedical?
Grazie
Buon anno nuovo anche a te Rocco, è la struttura che può chiedere il convenzionamento con InSalute oppure direttamente con FSI.
buongiorno, anche nel territorio in cui vivo (Calabria) abbiamo notato una drastica diminuzione delle aziende/dottori convenzionati.
Sarebbe oltremodo urgente un’azione massiva del Fondo per convenzionare le strutture prima inserite in Previmedical.
In tal senso si potrebbe effettuare un’azione di spinta in tal senso da parte del Sindacato.
Se interessa possiamo fornire estremi delle aziende prima inserite e ora escluse.
Se si aspetta che le singole aziende si muovano per convenzionarsi di nuovo rischiamo che la polizza sia poco fruibile per tanto tempo con danno generale sull’Utenza.
Grazie
Il passaggio non è stato indolore. Ho dovuto inserire una richiesta di assistenza diretta per un ricovero programmato in day hospital presso una struttura convenzionata nei primi giorni dell’anno. Nonostante le rassicurazioni ricevute dagli operatori del call center che avevo chiamato preventivamente nel mese di dicembre, quando il 2 gennaio ho dovuto farmi autorizzare dalla nuova società ho dovuto telefonate 4 volte al call center (spesso con tempi di attesa superiori ai 20 minuti) in quanto le prime volte la pratica non era stata inserita in modo corretto dagli operatori, poi è stato inserito un massimale di spesa inferiore al preventivo e mi sono state date informazioni diverse da quanto era indicato sulla presa in carico.
Buongiorno,
ho necessita’ di chiedere un esame per mia moglie (iscritta ) ma non mi viene permesso l’accesso al sito, Preciso che dal 01/01/24 sono ion esodo) ma che ho provveduto a modificare il mio indirizzo da quello aziendale a quello personale prima del 31/12.
Detto cio’ non riesco a modificare la password di ingresso in quanto non mi viene mandato nessun messaggio alla nuova mail, sono da circa 25 minuti collegato telefonicamente con il numero verde, ma risulta che gli operatori siano tutti occupati.
Gentilmente mi potreste aiutare a risolvere il problema di accesso, e’ urgente.
Vi ringrazio per l’attenzione. Buona giornata.
Gentile Dario scrivi a servizioiscritti@fondosanitariogruppointesasanpaolo.it
Buongiorno.
Ma ora quando si prenota una prestazione diretta è sufficiente dire che la si vuol fare con il FSI INtesa Sanpaolo o bisogna comunque specificare anche InSalute?
Inoltre vorrei fare presente che sull’App le credenziali già in essere per il FSI non vengono accettate… come si deve procedere?
Grazie.
*quando la si prenota con la struttura, intendo
Gentile Giuseppe, il service amministrativo del Fondo che gestisce le pratiche è InSalute, quindi, per la diretta si deve chiedere una prestazione con Insalute.
E’ importante sapere che è possibile fruire di prestazioni in assistenza diretta avvalendosi di strutture e medici convenzionati con il Fondo ovvero con InSalute Servizi e/o con Blue Assistance, partner di InSalute Servizi.
Nel contatto con le strutture convenzionate, pertanto, è possibile fare riferimento anche alle convenzioni Blue Assistance, che sono a disposizione degli iscritti. Nei documenti di autorizzazione possono essere presenti, oltre al logo di FSI, anche quello di InSalute Servizi e/o di Blue Assistance.
L’app per mobile come evidenziato anche sul sito del FSI sarà disponibile dalla seconda metà di gennaio.
grazie… ma è normale che per una visita specialistica, se dico che prenoto con FSI – InSalute, la struttura mi chieda la prescrizione medica? A mia memoria, secondo il regolamento del Fondo Sanitario per le visite specialistiche non è mai stata necessaria nessuna prescrizione (nè in caso di prestazione diretta che in caso di rimborso).
Grazie e saluti.
No, il regolamento del FSI non è cambiato. Per le visite specialistiche ad eccezione della visita dietologica non è necessario la prescrizione medica.
Buongiorno. Pur essendo passata la seconda metà di gennaio, l’app continua a NON funzionare. Ci sono aggiornamenti in merito?
L’attivazione dell’app probabilmente sarà posticipata.
Buongiorno, segnalo che a Lodi e provincia è praticamente impossibile effettuare una prestazione diretta di natura odontoiatrica presso strutture che risultano regolarmente convenzionate. Ci ho già provato 2 volte: la prima struttura mi ha semplicemente consegnato un listino convenzionato tutto a carico dell’assistito e mi ha informato che per enormi e irrisolti problemi di rimborso delle pratiche, da gennaio non accettano la diretta e non riescono a comunicare con qss riferimento del fondo assistenza (tramite pec o altro). La seconda idem, il call center del fondo mi ha riferito di non ben definiti “problemi tecnici informatici”. Contatteranno me e la struttura a data…DA DEFINIRSI. Come mi devo comportare?
Gentile Laura, i professionisti/studi medici se vogliono, hanno tutti gli strumenti per potersi interfacciare con il service.
Nel caso in cui non volessero convenzionarsi nessuno può costringerli.
Se non trovassi strutture convenzionati per te comodi, puoi avvalerti delle prestazioni a rimborso.