Nell’incontro di ieri l’Azienda ha comunicato che il 9 maggio verranno accreditati sul conto corrente il corrispettivo spettante per LECOIP 2014-2017 e l’anticipo del PVR 2017.
Per i circa 1.100 colleghi che hanno optato per il riconoscimento del LECOIP in azioni, queste verranno accreditate sul DA in data successiva e comunque in tempo per poter percepire i dividendi approvati per il 2017.
Gli importi netti che verranno accreditati ai colleghi confermano la bontà dell’accordo sottoscritto nel 2014 sul Premio di Piano attraverso LECOIP.
Infatti dall’importo di 920 euro relativo alle azioni gratuite ricevute (free shares), con l’adesione al Piano di Investimento LECOIP i colleghi hanno da subito avuto un incremento del capitale garantito e netto per effetto dell’assegnazione di azioni aggiuntive (matching shares), importo che è ulteriormente aumentato per effetto del meccanismo di apprezzamento del titolo rilevato mensilmente su una base di azioni più ampia.
La crescita di valore del capitale garantito è stata di ben il 72% netto, a fronte di una media dell’apprezzamento del titolo nel periodo di durata del Piano del 20,5%.
Riportiamo alcuni esempi degli importi LECOIP che verranno accreditati il 9 maggio, raffrontati con i corrispondenti importi lordi che sarebbero serviti in caso di pagamento in contanti del premio: alcuni esempi Rete/strutture centrali
LECOIP importo NETTO | che corrisponderebbe a importo LORDO | |
Assistente Clientela/Staff seniority 1 | 2.848 | 5.375 |
Gestore Retail/Staff seniority 2 | 3.165 | 5.973 |
Direttore Filiale Piccola | 4.747 | 8.959 |
Seniority 3 | 3.640 | 6.869 |
L’Azienda ha poi iniziato ad illustrare il Piano Lecoip 2.0, destinato ai circa 69.000 dipendenti del Gruppo, che verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti.
Il progetto, finalizzato a sostenere gli obiettivi del Piano di Impresa 2018-2021 da parte di tutto il personale ricalca in buona parte, migliorandolo nelle leve e nella base di calcolo, l’impianto del Lecoip 2014.
Nelle prossime settimane proseguiranno gli incontri sul nuovo Piano Lecoip e sul PVR 2018.
Abbiamo anche richiesto all’Azienda di fornirci i dati relativi al PVR 2017 che verrà erogato il 9 maggio.
.
L’ IMPORTO COMUNQUE VA DIVISO PER TRE,TRE ANNI IN CUI E’ STATO PERCEPITO UN PREMIO ESIGUO E SEVERO.
INOLTRE LA TASSAZIONE E’ STATA EFFETTUATA NEL DICEMBRE 2014, DOVE RISULTAVA CHE LE AZIONI ERANO STATE VENDUTE, SENZA ATTENDERE I TRE ANNI PER LA DETASSAZIONE ED HA INFLUENZATO SUL PIANO FISCALE DELLA DICHIARAZIONE.
Ma quello specchietto sull’importo lordo è l’equivalente di spesa dell’azienda in caso in cui avrebbero dovuto pagare il premio in contanti e non attraverso l’adesione al Lecoip?
Premi relativi a tutto il quadriennio compreso del PVR? Perché messa così sembrerebbe una remissione.
Sono un gestore retail il mio lecoip lordo è di 5.973 euro e il netto di 3.165 euro quindi c’è una tassazione del 48%. Mi sembra una tassazione esagerata!
il calcolatore riporta per seniority 3 :
TOTALE NETTO minimo che sara` pagato ad aprile 2018 € 3.955,90
perché nel vs prospetto l’importo è inferiore?
Ciao Paola,
quando avevi aderito al Lecoip, hai ricevuto, oltre alle azioni gratuite per € 920 (Free Shares) le azioni aggiuntive gratuite in base alla “leva” riferita alla figura professionale (le cosiddette matching Shares).
Per quanto riguarda le Seniority 3, era prevista la leva pari a 1,3 per le figure di Staff e la leva pari a 1,5 per le figure di Risck/Crediti (e tu rientri in quest’ultima).
Nell’esempio è stato riportato il calcolo riferito ai colleghi di Staff, per questo la cifra è inferiore rispetto a quella che è riportata nel tuo calcolatore Lecoip. Perché la tua leva era più alta, quindi il tuo Lecoip è più alto rispetto a quello riportato nell’esempio.
Buona giornata,
Claudia
PER NOI IN ESODO VOLONTARIO DAL 1 MAGGIO 2018 QUANDO AVVERRA’ L’ACCREDITO?
Il 9 maggio, come per tutti gli altri. L’accredito del Lecoip avviene direttamente sul conto e non tramite busta paga.
Le cifre lorde riportate nello specchietto hanno il solo scopo di consentrire il raffronto tra importi netti e lordi (comprensivi di contributi previdenziali) delle cifre che vengono riconosciute ai lavoratori dipendenti. Aliquota marginale IRPEF + contributi previdenziali comportano nei fatti il dimezzamento delle cifre che vengono percepite dai lavoratori dipendenti a titolo di aumenti contrattuali. E’ il famoso (famigerato) cuneo fiscale rispetto al quale più volte la CGIL ha chiesto interventi al Governo.
Questa è una delle ragioni di convenienza per i lavoratori di usufruire di strumenti premianti come il Lecoip e del Sindacato di contrattarli. E’ evidente infatti, anche nei raffronti con il passato, che la somma degli importi del Lecoip più gli importi dei PVR del periodo di valenza del Lecoip stesso è superiore alla somma dei vecchi VAP per un uguale periodo di tempo.
La tassazione sul capital gain del 26% quando viene fatta?
E’ già stata fatta dalla Fiduciaria che ha gestito il Piano lecoip. Il capitale citato è netto a tutti gli effetti.
Chiedo troppo o si potrebbe avere il calcolo esatto per seniority 2 da lordo 5.973 a netto 3.165?
Grazie.
In effetti il calcolo è sbagliato (per difetto) di circa 20€.
La lordizzazione di un netto si ottiene dividendo la cifra da lordizzare (la cifra netta) per la differenza tra il valore della percentuale da applicare e l’unità.
Quindi, poiché l’aliquota IRPEF per i redditi tra 28.000 e 55.000€ è il 38%, e l’aliquota contributiva per le cifre fino a 46.630€ è pari al 9,19%, ne deriva che per risalire al lordo di un netto di 3.165€ bisogna applicare la seguente formula 3.165 / (38 + 9,19 – 100) e ottenere un lordo pari a 5.993€ circa. Peraltro puoi verificare la correttezza di questa formula calcolando il valore dell’aliquota IRPEF (appunto del 38%) su 5.993€ e ottenere una tassazione di circa 2.277€ e applicare una contribuzione previdenziale (appunto del 9,19%) su 5.993€ e ottenere una contribuzione di circa 550€. Il conteggio completo è questo: 5.993 (Lordo) – 2.277 (IRPEF) – 550 (Contributi Previdenziali) = 3.166 (Netto).
scusate forse sono un po’ confuso ma quando si prendeva il famoso premio di rendimento le cifre annue ( e non dopo tre anni ) erano ben più alte facendo un paragone alquanto approssimativo le cifre erano circa il doppio. Forse mi sbaglio ma mi pare di ricordare così.
Il valore lordo del Lecoip si aggira come abbiamo visto intorno ai 6.000€, per i ruoli più bassi. Tale piano copre in realtà quattro e non tre anni. Nei quattro anni anni in questione sono stati erogati più di ulteriori 2.000€ sotto forma di PVR (sempre per i ruoli più bassi). Quindi per il periodo quadriennale di riferimento una terza area professionale ha incassato il corrispettivo di oltre 8.000€ lordi. Il valore lordo dei VAP per i medesimi inquadramenti per il quadriennio precedente di fermava sotto i 6.000€ lordi.
In primo luogo non è proprio così infatti mentre per il vap i denari erano accreditati subito per il lecoip abbiamo dovuto aspettare anni per avere più o meno la stessa cifra e poi non tutti hanno avuto la possibilità di aspettare tutti questi anni per riscuotere il premio ci sono persone che magari trovandosi in difficolta economica hanno preferito prendere poco ma subito.
Beh, i conti sono quelli e sono proprio così. Ovviamente ci possono essere state delle valutazioni individuali di altro genere per le quali alcuni colleghi hanno deciso di non aderire al piano. Tuttavia la necessità di liquidità immediata non avrebbe dovuto essere una di queste, visto che era stato attivato un “prestito ponte” garantito appunto dal Lecoip per quei colleghi che ne avessero fatto richiesta.
BUON GIORNO, A TITOLO DI CURIOSITA’ MA IL PVR CHE VERRA’ EROGATO IL 7 MAGGIO , A QUANTO AMMONTERA’ PER UN GESTORE PERSONAL, LO CHIEDO PERCHE’ E’ TUTTO AVVOLTO NEL MISTERO PIU’ ASSOLUTO, LA BANCA NON DICE NULLA, ALTRE INFORMAZIONI NON ARRIVANO, CIAO CIAO
E’ tutto dettagliato nella nostra Guida al PVR
Salve, vorrei chiedervi se l’importo che verrà accreditato a maggio, influenzerà, come reddito aggiuntivo, le detrazioni applicate ad ognuno, determinando, quindi, una tassazione indiretta.
No la cifra accredita a maggio a titolo Lecoip è in tutto e per tutto esente da qualsiasi imposizione fiscale aggiuntiva, diretta o indiretta.
Buongiorno,
è possibile rientrare nella procedura per sapere se si è scelta l’attribuzione delle azioni oppure qualcos’altro?
Grazie.
E’ possibile consultare la propria posizione rispetto al Piano Lecoip attraverso la Home Page Intranet > Naviga > “Noi, azionisti per il Piano d’Impresa” dedicata appunto al Piano LECOIP. Se non è possibile accedere a questa procedura, significa che non si aveva aderito al Piano.
Buongiorno un informazione come faccio a vedere se avevo aderito a lecoip io non ho un deposito amministrato e non posso nemmeno controllare nell intranet aziendale in quanto in sospensione cautelativa
In più vi chiedo a maggio anche chi si trova nella mia condizione lo percepira? !e il pvr?mi è arrivata settimana scorsa una lettera che ho rispedito tramite raccomandata per la scelta del pvr in busta o conto sociale grazie mille
Data la natura particolarmente delicata della tua situazione, ti suggeriamo una verifica individuale scrivendo alla nostra esperta claudia.fumagalli@intesasanpaolo.com